Balestrate, e' un centro agricolo e ridente localita' marittima.
La storia del centro prevede l'intervento di Alfonso il Magnifico che lo concede a Nicolo' Leonfante. Il sito in questione vide anche l'edificazione di un trappeto e di una tonnara, quest'ultima sulla spiaggia di Sicciara.
E' proprio nei pressi della tonnara che nel 1600 nasce il primo borgo di Balestrate.
Oltre alla bellezza naturalistica propria del luogo, occorre ricordare anche quella storica. In effetti, nella zona si trovano i resti di una necropoli greca risalente al VI-V secolo A.C., alcune tombe di origine arabe ed un Castello, denominato di Calatubo. Quest'ultimo e' noto per la sua struttura che prevede una cinta muraria triangolare e quattro torri - due quadrate e due di dimensioni piu' piccole -. Esso si trova arroccato su di una rupe, locazione che conferisce ulteriore fascino e sicurezza, Il primo nome della città era davvero Sicciara, dovuto alla presenza di seppie in mare lungo. Immerso in uno spettacolare paesaggio marino
si trova in una posizione strategica per il turismo e le vacanze tutto l'anno.